Dalla CGIL all'UGL è successo alla Pirelli di Milano... Com'è possibile?
2 commenti:
Anonimo
ha detto...
Ho letto su Il Manifesto le ragioni dei delegati e non mi hanno convinto neanche un po'. UGL e CISL sono sindacati molto "cool", sempre in prima linea, nei salotti di Vespa, Ballarò ecc. ecc. In TV si vede più la Polverini di Pippo Baudo. L'abbraccio tra Alemanno e la Polverini per il 1° Maggio mi ha convinto che io sto bene dove sto. Nella FIOM.
Paola Agnello Modica,classe '54,dipendente distaccata INPS dal 1975... Carla Cantone inizia la sua carriera sindacale nel '73 come componente del Consiglio dei delegati del Policlinico S.Matteo di Pavia... Fulvio Fammoni nato nel '55,dall'88 in FP regionale... Mauro Guzzonato,ragioniere, nel '74 assunto come impiegato della Fincantieri di Genova... Marigia Maulucci entra nel sindacato dopo un'esperienza di insegnamento in alcuni licei classici di Roma... Paolo Nerozzi inizia a lavorare nel '71 presso il comune della sua città,Bologna... Achille Passoni,inizia a lavorare nel '69 al CNR di Milano... Morena Piccinini,laureata in diritto del lavoro presso l'università di Modena,inizia a collaborare con la CGIL negli anni '70... Nicoletta Rocchi comincia a 23 anni,appena laureata,il suo lavoro presso la banca commerciale italiana...
Questi compagni e compagne fanno parte della Segreteria Confederale della CGIL. La loro conoscienza o esperienza del lavoro in fabbrica,come possiamo capire,proviene nella migliore ipotesi da esperienze di funzionario politico della CGIL,nella peggiore da letture di libri,saggi,riviste e quant'altro. Fra poche ore ,insieme alle segreterie di CISL e UIL,andranno a chiudere un accordo per una riforma del sistema contrattuale e nuove regole sulla rappresentanza. Depotenzieranno il CCNL a favore di una contrattazione decentrata e verranno in assemblea (dei lavoratori)a dirci di farlo per il miglioramento delle condizioni del nostro reddito con l'biettivo(quello vero)di far aumentare,attraverso il nostro sudore-che loro non conoscono-la competitività e produttività del nostro sistema imprenditoriale. Un sistema imprenditoriale che, negli ultimi 20 anni,come dicono svariate ricerche,si è pappato e quindi sottratto ai salari otto punti percentuali del PIL,120 miliardi di euro. SI,se li è proprio pappati in quanto il sistema Italia ,nonostante questa grossa redistribuzione alla rovescia,è sempre fanalino di coda per quanto riguarda gli indici di competitività. Che dire di questa nostra Segreteria Confederale...mi verrebbe da dire:andate a lavorare...ma in fabbrica. Ed è li che io vi attendo per argomentare,votare e far votare contro questo vostro accordo. Un augurio a tutte le opposizioni in CGIL di buon lavoro La lotta di classe non è finita...é appena iniziata!! Saluti rossi
2 commenti:
Ho letto su Il Manifesto le ragioni dei delegati e non mi hanno convinto neanche un po'.
UGL e CISL sono sindacati molto "cool", sempre in prima linea, nei salotti di Vespa, Ballarò ecc. ecc.
In TV si vede più la Polverini di Pippo Baudo.
L'abbraccio tra Alemanno e la Polverini per il 1° Maggio mi ha convinto che io sto bene dove sto. Nella FIOM.
Paola Agnello Modica,classe '54,dipendente distaccata INPS dal 1975...
Carla Cantone inizia la sua carriera sindacale nel '73 come componente del Consiglio dei delegati del Policlinico S.Matteo di Pavia...
Fulvio Fammoni nato nel '55,dall'88 in FP regionale...
Mauro Guzzonato,ragioniere, nel '74 assunto come impiegato della Fincantieri di Genova...
Marigia Maulucci entra nel sindacato dopo un'esperienza di insegnamento in alcuni licei classici di Roma...
Paolo Nerozzi inizia a lavorare nel '71 presso il comune della sua città,Bologna...
Achille Passoni,inizia a lavorare nel '69 al CNR di Milano...
Morena Piccinini,laureata in diritto del lavoro presso l'università di Modena,inizia a collaborare con la CGIL negli anni '70...
Nicoletta Rocchi comincia a 23 anni,appena laureata,il suo lavoro presso la banca commerciale italiana...
Questi compagni e compagne fanno parte della Segreteria Confederale della CGIL.
La loro conoscienza o esperienza del lavoro in fabbrica,come possiamo capire,proviene nella migliore ipotesi da esperienze di funzionario politico della CGIL,nella peggiore da letture di libri,saggi,riviste e quant'altro.
Fra poche ore ,insieme alle segreterie di CISL e UIL,andranno a chiudere un accordo per una riforma del sistema contrattuale e nuove regole sulla rappresentanza.
Depotenzieranno il CCNL a favore di una contrattazione decentrata e verranno in assemblea (dei lavoratori)a dirci di farlo per il miglioramento delle condizioni del nostro reddito con l'biettivo(quello vero)di far aumentare,attraverso il nostro sudore-che loro non conoscono-la competitività e produttività del nostro sistema imprenditoriale.
Un sistema imprenditoriale che, negli ultimi 20 anni,come dicono svariate ricerche,si è pappato e quindi sottratto ai salari otto punti percentuali del PIL,120 miliardi di euro.
SI,se li è proprio pappati in quanto il sistema Italia ,nonostante questa grossa redistribuzione alla rovescia,è sempre fanalino di coda per quanto riguarda gli indici di competitività.
Che dire di questa nostra Segreteria Confederale...mi verrebbe da dire:andate a lavorare...ma in fabbrica.
Ed è li che io vi attendo per argomentare,votare e far votare contro questo vostro accordo.
Un augurio a tutte le opposizioni in CGIL di buon lavoro
La lotta di classe non è finita...é appena iniziata!!
Saluti rossi
Maurizio Scarpelli
Posta un commento